PAOLO NORI

VENERDÌ 26 SETTEMBRE h. 19:30 @ Giardini della Cattedrale


Paolo Nori, autore e traduttore, finalista al Premio Strega con il suo ultimo romanzo Chiudo la porta e urlo (Mondadori), sarà ospite del Chimera Fest il venerdì per un approfondimento sulla letteratura russa a partire da I russi sono matti. Corso sintetico di letteratura russa 1820-1991 e Non è colpa dello specchio se le facce sono storte (Utet) e dal podcast A cosa servono i russi (Chora media). Un appuntamento pensato come una riflessione su come si fa cultura oggi.

Paolo Nori (Parma, 1963), laureato in letteratura russa, ha pubblicato romanzi e saggi, tra i quali Bassotuba non c’è (1999), Si chiama Francesca, questo romanzo (2002), Noi la farem vendetta (2006), I malcontenti (2010), I russi sono matti (2019), Che dispiacere (2020) Sanguina ancora (2021) e Vi avverto che vivo per l’ultima volta (2023). Con Chiudo la porta e urlo (2024) è stato finalista al Premio Strega 2025. Ha tradotto e curato opere, tra gli altri, di Puškin, Gogol, Lermontov, Turgenev, Tolstoj, Čechov, Dostoevskij, Bulgakov, Chlebnikov, Charms.

CLAUDIA FAUZIA

SABATO 27 SETTEMBRE H. 16:00 @ Chiesa dell’Annunziata


Al Chimera, oltre il workshop “Terronɜ a chi?!”, Claudia Fauzia presenta il suo primo romanzo Con il mare dentro, edito da De Agostini Libri.

Il romanzo racconta la storia delicata ed emozionante di Lucia, una ragazza cresciuta nella terra dei Ciclopi, con un sogno: diventare apneista. Ma nessuno le aveva mai detto che, per molti, “il mare nun n’è cos’ i fimmine”; è da sempre degli uomini, delle loro avventure e delle loro conquiste. La scoperta di una poesia, che sembra pensata per lei, lasciata tra le pagine di un libro, sarà la spinta ad intraprendere un viaggio, che è fisico ma anche simbolico, alla ricerca di chi ha scritto quelle parole e che sembra conoscere tutte le risposte che lei cerca da una vita.

Claudia Fauzia è esperta in studi di genere, scrittrice e divulgatrice del femminismo terrone. Lavora come project manager, è consulente in Diversity & Inclusion e TEDx speaker. Nel 2022 è stata insignita del premio Rosa Parks per il suo impegno nella difesa dei diritti umani e nel 2024 ha ricevuto il Susan Treadwell Memorial Award per gli sforzi nella difesa dei diritti delle donne in Italia. 

DENIS FALCONERI

DOMENICA 28 SETTEMBRE h. 12:30 @ La Finestra Community Hub


Denis Falconieri è nato ad Aosta, vive da sempre in mezzo alle montagne più belle delle Alpi e, che sia estate o inverno, non perde occasione per andarci, anche se ogni tanto ha bisogno di riposare lo sguardo sull’orizzonte piatto del mare. Appassionato di golf e bici, è giornalista e da febbraio 2017 ha iniziato a viaggiare e scrivere per Lonely Planet, collaborando alla realizzazione di diverse guide. A dicembre 2018 ha pubblicato il libro illustrato Alpinisti da favola (Babele Editore), mentre da gennaio 2021 racconta il mondo delle Terre Alte sul podcast Passaggi a Nord Ovest. Al Chimera, presenta la sua ultima “esplorazione”, la Campania!

“Caterì” da Le straordinarie avventure di Caterina

SABATO 27 SETTEMBRE h. 18:00 @ Palazzo Uzzi


Chimera Fest, In occasione dei quarant’anni dalla morte di Elsa Morante, vuole omaggiare la scrittrice, poeta, intellettuale romana con  reading e incontri a lei dedicati. Il programma prevede il coinvolgimento di attorɜ, studiosɜ e gruppi di lettura per l’approfondimento della figura dell’autrice e dei suoi libri.

SCOPRI LE ALTRE ATTIVITÀ